APPUNTAMENTI ANNUALI DA NON PERDERE
Lunedì dell’Angelo:
Rispettando una tradizione millenaria, la comunità di Colle San Magno si incontrerà sulla cima del monte Asprano con quella di Castrocielo per assistere all’affascinante “bacio delle Madonne” e alla così detta “sfida” dei fuochi d’artificio. Inoltre, in serata, tra le risa dei bambini (e non solo…) che attendono quel momento per un lunghissimo anno, vedrete comparire tra i vicoli del paese la collacciana più famosa in Italia, la “signora di Pasqua”, un fantoccio di carta e legno leggero che ne definisce le forme. La signora di Pasqua fa la sua apparizione alla fine della festa, aspettata ed applaudita da tutti, ballando, a ritmo di tarantella, al centro di un enorme cerchio di folla creatosi spontaneamente, finché, dopo diverse evoluzioni, viene bruciata.
“Il Borgo racconta” ad Agosto
Allestito lungo i suggestivi vicoli del centro storico, “Il Borgo Racconta” rappresenta l’evento per eccellenza di Colle San Magno. Un percorso eno-gastronomico che racconta la tradizione e il folklore di questo paesino, fatto di viver sano e mangiar bene, arte e storia.Dalla centrale Piazza Umberto I, attraversando la Cittadella, fino ad arrivare alla Torre Medievale, si possono degustare i prodotti tipici del luogo;Tartufi, formaggi, tagliareglie, frionza, carne di cinghiale, pane fatto in casa, pizzette fritte, pasta e fagioli, olio e vino locale e tant’altro ancora, allieteranno i palati dei visitatori.Tra i dolci meritano una menzione a parte le dolcissime pagliette, ciambelline ricoperte di un impasto bianco a base di zucchero e albume d’uovo, che si possono gustare esclusivamente a Colle San Magno.Ad allietare la serata, tanta musica popolare, artisti di strada, stand con mostre di quadri, fotografie e sculture di artisti locali che renderanno il vostro percorso gastronomico una passeggiata tra arte e cultura. Lì, tra i vicoli antichi che sussurrano storie che desiderano essere udite.
“Perché il borgo racconta… tu vieni ad ascoltarlo!”
18-19 Agosto Feste di San Rocco e San Magno
La festa di San Magno
“Gridano i Fanciulli per le vie,
cucinano indaffarate mamme e nonne,
la banda sveglia i vicoli, la chiesa suona festa…
E’ il 19 agosto!
E’ il giorno di San Magno!
Ci sono bancarelle,
c’è musica e c’è festa,
le strade sono colme di persone,
paesani e forestieri.
Passa la statua tra la folla:
questa è la festa della gente nostra!”
di A. V. Fontana
(I vicoli dell’anima 2015)
A ROCCASECCA
7 Marzo:
Serie di manifestazioni Tomistiche in onore di San Tommaso d’Aquino nato a Roccasecca nel 1224
fine maggio:
Memorial Antonio Fava. corsa di 11800 metri con la partecipazione di centinaia di concorrenti.
Settembre/Ottobre:
Festival Severino Gazzelloni dedicato al grande flautista nato a Roccasecca.
I settimana di settembre:
percorso enogastronomico “Le cantine de ‘na vota”
8 dicembre:
festa del broccoletto roccaseccano (rapa catalogna)
Si consiglia di visitare i siti web http://www.comune.roccasecca.fr.it/ e http://www.prolocodiroccasecca.it/ ricchi di informazioni
Sport – escursionismo
Per gli amanti dell’escursionismo è possibile fare diversi percorsi montani di varie difficoltà.
Per alcuni mesi dell’anno è possibile scendere per le Gole del Melfa con il kayak.
Vi sono in zona pareti (falesie) tra le più belle di tutta la regione per effettuare arrampicate.