Hiking

Sentiero per la Chiesa di Santa Maria sul Monte Asprano:

dalla provinciale proveniente da Roccasecca all’altezza di Via Lago, siamo già nel centro del paese di Colle San Magno, si sale a destra seguendo la strada segnalata da cartelli turistici, si cammina per circa 30’ percorrendo circa 1200 mt, si arriva ad un’altitudine massima di 744 mt. Il percorso è di difficoltà semplice, adatto per le famiglie.

 


Sentiero per il Castello di San Tommaso D’Aquino:

dalla provinciale proveniente da Roccasecca si arriva all’ingresso del paese di Colle San Magno, si gira a destra per la frazione Cantalupo, si attraversa la frazione e si segue il sentiero non segnato ma molto intuitivo, che passa prima davanti la Cappella del pio eremita Omo Bono e poi arriva nell’area archeologica dei Conti D’Aquino, dove ci sono Chiesa Torre e Castello. Il sentiero si percorre in circa 45’ ed è di difficoltà semplice, adatto per le famiglie.

 


Sentiero per la località Settare:

si attraversa il paese di Colle San Magno e si seguono le indicazioni per la frazione Scannole, all’altezza dell’Agriturismo “La Bersagliera” si gira a destra seguendo l’indicazione presente a bordo strada, il sentiero non è segnato ma è molto intuitivo, dopo poco si passa davanti alla zona del “Fosso Scuro”, una grotta che fu usata come ospedale militare tedesco durante la seconda guerra mondiale, proseguendo si arriva a destinazione. Il sentiero si percorre in circa 1’ e 15” si arriva ad una quota di circa 700/750 mt di altezza, molto belle da vedere le castagne secolari presenti sul posto, difficoltà media, adatto comunque anche a famiglie in quanto molto comodo da percorrere.

 


Sentiero per Monte Occhio:

si attraversa il paese di Colle San Magno e si seguono le indicazioni per la frazione Scannole, si gira a sinistra in Via Valle Savina e si percorre la strada che porta fino alla vecchia miniera d’asfalto per circa 1/1,5 km, dove c’è uno spiazzo sulla sinistra inizia il percorso segnato da vernice rossa. Il percorso è lungo circa 3 km e si percorre in 1’ 15”/1’ 30” si arriva ad un’altitudine massima di circa 1200 mt, difficoltà media adatto per escursionisti.

 


Sentiero per Monte Cairo:

Con i suoi 1669 mt di altezza Monte Cairo è la più alta montagna del massiccio del Monte Cairo, catena indipendente dalle altre catene montuose che si estende dall’alta Valle del Melfa fino alla Valle del Liri e oltre, ed è anche sicuramente la più bella delle nostre montagne per fare escursioni. Da Colle San Magno ci sono più sentieri che portano alla vetta, o ai vari Rifugi presenti, Pozzacone, Otraturo, Casermette, i principali sono 3: il 1° parte dalla località Cisterna, si arriva fin dove finisce la strada poi si va verso sinistra, sale su prima tra rocce e poi sotto il faggeto fino ad arrivare a quota 1300 mt dove c’è il Rifugio Pozzacone (da qui è possibile raggiungere anche gli altri Rifugi Otraturo e Casermette), poi per andare in vetta si prende il sentiero che inizia al fianco sinistro del Rifugio, il sentiero è segnato con la sigla AMC (Anello Monte Cairo) attraversa un altro gran pezzo di faggeto ma per arrivare alla prima vetta che misura 1630 mt c’è bisogno di scalare un misto con le rocce molto impegnativo, una volta arrivati alla prima vetta si devono percorrere un altro km circa per arrivare alla croce situata ai 1669 mt della vetta principale. Questo è il sentiero preferito dalla maggior parte degli escursionisti, per arrivare in vetta ci vogliono circa 2’ 45”. Il 2° parte dalla località Forma, prima della storica fontana presente sul posto, si volta a sinistra e si sale su, all’inizio è molto scosceso ma percorribile, attraversa la zona dove c’è una raccolta di acqua naturale chiamata “lago del Culluturo” e poi si può scegliere se andare verso il Rifugio Pozzacone o diretto verso la vetta, prima della vetta si ricongiunge con il 1°, è il più corto ma forse il più irto, solo per esperti, non è segnato e si percorre per arrivare in vetta circa 2’ 15”. Il 3° è la prosecuzione del sentiero per le Settare, si continua andando avanti e mantenendo sempre la destra, inizia un altro sentiero che attraversa un altro magnifico faggeto, “le ratiche” (le radici) si sale fino alla fine del faggeto poi si va verso destra e si prende il sentiero AMC, già descritto in precedenza nel 1°, per andare su alla vetta, forse è il più comodo per camminare ma è sicuramente il più lungo, per arrivare in vetta ci vogliono dalla frazione Scannole circa 3’ 30”. La vetta e gli altri Rifugi sono anche raggiungibili dal Comune di Terelle.

Percorsi consigliati da Maurizio Vecchio.